Bosch Rexroth mette le proprie competenze globali in materia di sicurezza operativa al servizio di prodotti conformi a tutti gli standard in vigore.
I produttori di macchine possono inoltre contare su un servizio di supporto che si basa su soluzioni di sistema economiche e facili da implementare, sia nel caso di componenti che nel caso di sistemi (software incluso).
Dalla fine di dicembre 2009 è in vigore la nuova direttiva 2006/42/EC in materia di macchinari, che prevede un'analisi dei rischi per la macchina in uso e il calcolo di un livello di prestazioni Questo livello può essere stabilito in modo semplice e veloce grazie a IndraDrive Cs.
IndraDrive Cs assicura il massimo livello di sicurezza
La funzione di sicurezza STO/SBC di IndraDrive Cs ha ricevuto la certificazione TÜV Rheinland in data 02/11/2010.
Le soluzioni IndraDrive provviste dei moduli con opzioni di sicurezza STO e SBC soddisfano i livelli più alti degli standard SIL (Security Integration Level) o PL (Performance Level):
Utilizzi di STO/SBC
Applicazioni che prevedono l'intervento di operatori, ad esempio una linea di montaggio semiautomatica che richiede i massimi requisiti di sicurezza in base all'analisi dei rischi
Principio di funzionamento
Le due uscite dinamiche di campionatura permettono di individuare gli errori di cablaggio nel circuito E-Stop senza utilizzare un circuito di rilevamento distinto. Gli errori rilevati da IndraDrive Cs attivano la funzione STO.
Contemporaneamente, la logica di sicurezza dell'azionamento attiva in modo automatico il freno del motore grazie alla funzione SBC, garantendo un'interruzione sicura del processo fino al riavvio della modalità automatica.
Risparmio sui costi
Oltre al massimo livello di protezione personale, IndraDrive Cs assicura anche un risparmio sui costi, poiché rende superfluo l'utilizzo dei circuiti di rilevamento standard degli errori di cablaggio.