1. Home
  2. Azienda
  3. Portale stampa
Lo smartphone industriale del futuro prende il nome di ctrlX CORE
Lo smartphone industriale del futuro prende il nome di ctrlX CORE
Comunicato stampa

ctrlX AUTOMATION: la piattaforma di automazione aperta e con il massimo grado di libertà di programmazione di Bosch Rexroth

ctrlX AUTOMATION riduce tra il 30 e il 50% le attività di progettazione e gli ingombri macchina, incrementando la produttività fino al 10%. La nuova piattaforma di automazione Bosch Rexroth consente agli utenti di implementare soluzioni individuali e funzioni macchina in modo semplice, rapido e flessibile utilizzando qualsiasi linguaggio di programmazione.

ctrlX AUTOMATION riduce tra il 30 e il 50% le attività di progettazione e gli ingombri macchina, incrementando la produttività fino al 10%. La nuova piattaforma di automazione Bosch Rexroth consente agli utenti di implementare soluzioni individuali e funzioni macchina in modo semplice, rapido e flessibile utilizzando qualsiasi linguaggio di programmazione.

Lo smartphone industriale del futuro prende il nome di ctrlX CORE

Il nuovo ctrlX CORE è l’hardware di controllo, che è la base per tutta la gamma di applicazioni di ctrlX AUTOMATION. Una nuova generazione di processori multicore che offrono una potenza di calcolo sufficiente per tutti i task di automazione – dalle applicazioni PLC e motion control al CNC e robotics. Queste CPU altamente performanti vengono integrate in sistemi stand alone (ctrlX CORE), in PC industriali (ctrlX IPC) o direttamente negli azionamenti (ctrlX DRIVE). Inoltre, questo sistema di controllo consente di soddisfare i possibili requisiti IT o IoT.

ctrlX DRIVE - Il sistema di azionamento più compatto al mondo

Il sistema ctrlX DRIVE è considerato il sistema di azionamento modulare più compatto al mondo e rappresenta una nuova generazione di servoazionamenti. Il drive combina una dinamica ottimale con la massima precisione di posizione, velocità e valori di coppia. ctrlX DRIVE è la risposta alla grande sfida di realizzare macchine e quadri elettrici sempre più piccoli, il sistema è fino al 50% più compatto rispetto alla gamma precedente e ai prodotti della concorrenza. La tecnologia di ultima generazione permette di ridurre i componenti addizionali e grazie al DC-bus comune consente il corretto bilanciamento energetico, ottimizzando così il consumo di energia e riducendo la perdita di potenza. Inoltre, grazie all’unità di alimentazione rigenerativa connettibile anche con i convertitori a singolo e doppio asse, gli utenti possono combinare qualsiasi configurazione.

Il processo dei sistemi di controllo più impegnativi richiede spesso grandi riserve di potenza, che la soluzione automatizzata PC-based ctrlX IPC offre in maniera flessibile e scalabile. La piattaforma di controllo modulare ctrlX CORE può essere integrata nel portfolio ctrlX IPC attraverso l'interfaccia PCIe. ctrlX IPC è l'interfaccia ideale tra il livello di campo e il cloud e garantisce una trasmissione affidabile e sicura di grandi quantità di dati. ctrlX CORE è inoltre ideale per l'automazione PC-based o soluzioni edge.

Programmazione in completa libertà grazie a ctrlX WORKS

ctrlX AUTOMATION può essere programmato con facilità. Grazie al sistema web-based, gli utenti sono guidati attraverso una semplice configurazione sulle pagine HTML, e la programmazione del controllo è possibile attraverso i comuni linguaggi di programmazione normati secondo IEC 61131, G-Code o PLCopen. Inoltre, la piattaforma permette di creare funzioni personalizzate attraverso linguaggi di programmazione come JavaScript, Python, programmazione low code, linguaggi C o il software open source Node-RED. La tecnologia basata su app in ctrlX WORKS è una componente chiave di ctrlX AUTOMATION.

Funzioni standard come i gateway per l’interfacciamento con i sistemi di pianificazione della produzione, le connessioni IT, il firewall, VPN client o OPC UA sono disponibili come app pronte all'uso nel sistema di controllo e non hanno bisogno di essere programmate separatamente.

Gli sviluppatori inoltre possono programmare loro stessi le applicazioni o scaricare app da terze parti, ad esempio dalla piattaforma GitHub, una comunità di sviluppatori globale che offre ai produttori di macchine ed agli end users l'accesso a una libreria virtualmente illimitata di funzioni scritte, ad esempio per handling e robotics.

Con ctrlX COREvirtual, ctrlX WORKS è disponibile in forma completamente virtuale in modo che la programmazione possa essere effettuata anche senza hardware. In questo modo gli utenti possono sviluppare e testare nuove funzionalità in un mondo virtuale, ottimizzando i tempi di engineering.

Lo smartphone dell’automazione

ctrlX AUTOMATION si basa sul sistema operativo real-time Linux, tra i più sicuri e stabili del suo genere. Grazie alla tecnologia container, i programmatori possono combinare tutte le funzioni necessarie attraverso l’utilizzo di diverse APP, personalizzando la macchina in modo semplice e veloce in funzione delle richieste del cliente finale. Il ctrlX DataLayer garantisce un accesso centrale a tutti i dati delle APP installate, real time e non, secondo un elevato standard di sicurezza basato su livelli di autorizzazione. Inoltre, riceve e distribuisce tutti i dati e rispettivi valori in modo leggibile per qualsiasi livello di competenza dell’utente ed è molto performante: le misurazioni dimostrano che sono possibili fino a otto milioni di accessi al secondo.

Protocolli di comunicazione standard

Nel campo della comunicazione, Bosch Rexroth si affida a standard consolidati con ctrlX AUTOMATION. Le interfacce master del sistema di controllo supportano principalmente EtherCAT, mentre per gli slave saranno supportati i pricipali protocolli di comunicazione come Profinet, Ethernet/IP e Sercos. Attraverso delle targhette digitali, i componenti periferici dell’architettura di automazione si identificano automaticamente al sistema di controllo, riducendo significativamente i tempi e a sua volta i costi di sviluppo. Per la comunicazione con l'IT e l'IoT, il nuovo sistema di controllo offre anche una vasta gamma di protocolli e standard installati, e la piattaforma ne supporta più di 30 per lo scambio dati con il sistema IT. Ma non è tutto, perché ctrlX AUTOMATION è pronto per i futuri standard di comunicazione come OPC UA over TSN e 5G.

Tecnologia di sicurezza integrata nel rispetto delle norme

Anche la sicurezza è un aspetto chiave della piattaforma. La tecnologia integrata ctrlX SAFETY unisce le logiche di movimento e sicurezza e semplifica l'implementazione delle norme per la sicurezza della macchina. La tecnologia di sicurezza a norma è un requisito standard per i produttori di macchine. Con ctrlX SAFETY, è possibile ottenere una reazione di sicurezza dieci volte più veloce rispetto ai fieldbus convenzionali: gli sviluppatori possono impostare i movimenti delle macchine in maniera più dinamica e con maggiore sicurezza, aumentando allo stesso tempo la produttività.

Risorse per media

Qui puoi scaricare le immagini da questo comunicato stampa

Informazioni di base Bosch Rexroth

Come fornitore di azionamenti e controlli riconosciuto a livello globale, Bosch Rexroth assicura efficienza, potenza e sicurezza nel movimentare macchinari e sistemi di ogni dimensione. Bosch Rexroth fornisce in tutto il mondo tecnologie integrate per l'azionamento e il controllo di macchine operatrici mobili - Mobile Applications – e di macchinari e impianti industriali - Machinery Applications and Engineering, Factory Automation - sviluppando componenti innovativi, soluzioni e servizi su misura. Bosch Rexroth può essere l’interlocutore unico dei propri clienti per oleodinamica, azionamenti e controlli elettrici, tecnica di montaggio e lineare, software e interfacce per l’Internet of Things. Con sedi in oltre 80 paesi e più di 31.000 collaboratori, Bosch Rexroth ha generato nel 2021 un fatturato di circa 6,2 miliardi di euro.

Informazioni di base Bosch

Il Gruppo Bosch è fornitore leader mondiale di tecnologie e servizi. Al 31 dicembre 2021 i 401.300 collaboratori in tutto il mondo hanno generato un fatturato di 78,8 miliardi di euro nel 2021. I settori di business sono divisi in quattro aree: Tecnica per autoveicoli, Tecnologia industriale, Beni di consumo e Tecnologie costruttive ed energetiche. Come azienda leader IoT, Bosch offre ai propri clienti soluzioni innovative per case domotiche, smart city, mobilità e industrie connesse. L’azienda utilizza la propria esperienza in software e servizi per la sensoristica, così come il proprio IoT cloud, per proporre ai propri clienti connessi, soluzioni cross-domain da un'unica fonte. L’obiettivo della strategia del Gruppo Bosch è creare innovazione per una vita sempre più connessa. Bosch migliora la qualità della vita nel mondo, offrendo soluzioni valide e innovative. Bosch crea tecnologia: “Invented for life”. Il Gruppo comprende l’azienda Robert Bosch GmbH e quasi 440 imprese tra consociate e filiali in circa 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di assistenza, e le attività internazionali di sviluppo, di produzione e di vendita di Bosch, si raggiunge la copertura di quasi tutti i Paesi del mondo. La sua forza innovatrice è alla base della continua crescita dell’azienda. Bosch impiega 76.300 collaboratori in ricerca e sviluppo su 128 filiali in tutto il mondo e circa 38.000 gli ingegneri informatici.

News correlate

Company
Factory of the future
Human Resources
Industry 4.0
Training
Sustainability

24/01/2023

Conferenza annuale 2023 sui Dati di Bilancio

Bosch Rexroth Italia è pronta ad affrontare le sfide legate alla sostenibilità ambientale con un ampio portafoglio di soluzioni digitali e un bagaglio di competenze per le esigenze del mercato

Scopri di più
Factory of the future
Industry 4.0
Assembly Technology
Digitalization (Industrial Hydraulics)
Automation and Electrification Solutions

21/11/2022

Cybersecurity fondamentale per l’intralogistica moderna, efficiente e sicura

Un’azienda e una fabbrica non funzionano bene solo con l’efficienza, ma anche con la sicurezza delle operazioni, delle attività e dei dati. La Cybersecurity rappresenta la base di partenza per garantire processi sicuri e dati protetti, sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Se, da una parte, Industria 4.0 significa connettività e raggiungimento di obiettivi come l’aumento della produttività e il nuovo potenziale di creazione di valore, dall’altra l’Internet of Things industriale (IIoT) pone requisiti completamente nuovi ed essenziali quando si tratta di soluzioni di sicurezza e di automazione.

Scopri di più
Company
Factory of the future
Industry 4.0
Assembly and Handling

21/06/2022

L’efficienza delle aziende dipende dall’efficienza dell’intralogistica: la visione e le soluzioni di Bosch Rexroth

Le aziende cercano di fare più efficienza, puntano a ridurre i costi e aumentare la capacità produttiva. Allo stesso tempo, la produzione ‘just in time’ e personalizzata con i magazzini pieni di scorte non è più sostenibile: se non c’è il materiale necessario a disposizione, la produzione si blocca subito. Ecco perché per centrare tutti questi obiettivi un’intralogistica moderna ed efficiente è ormai fondamentale.

Scopri di più