1. Home
  2. Azienda
  3. Portale stampa
ctrlX AUTOMATION per un'intralogistica sicur
ctrlX AUTOMATION per un'intralogistica sicur
Comunicato stampa

Cybersecurity fondamentale per l’intralogistica moderna, efficiente e sicura

La soluzione ctrlX AUTOMATION di Bosch Rexroth combina tecnologia di controllo, IT e IoT in modo sicuro per creare un sistema aperto e scalabile

In ogni azienda livelli di cyber-sicurezza adeguati sono essenziali per sistemi e flussi intralogistici interconnessi a prova d’attacco. La soluzione ctrlX AUTOMATION di Bosch Rexroth combina tecnologia di controllo, IT e IoT in modo sicuro per creare un sistema aperto e scalabile.

Un’azienda e una fabbrica non funzionano bene solo con l’efficienza, ma anche con la sicurezza delle operazioni, delle attività e dei dati. La Cybersecurity rappresenta la base di partenza per garantire processi sicuri e dati protetti, sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Se, da una parte, Industria 4.0 significa connettività e raggiungimento di obiettivi come l’aumento della produttività e il nuovo potenziale di creazione di valore, dall’altra l’Internet of Things industriale (IIoT) pone requisiti completamente nuovi ed essenziali quando si tratta di soluzioni di sicurezza e di automazione.

Tutto questo si applica anche nel campo dell’intralogistica: non c’è azienda efficiente senza un’intralogistica efficiente, evoluta, al passo con i tempi, e con la Digital transformation. Tutti i flussi di materie prime, materiali e componenti, prodotti e manufatti, in entrata e in uscita devono essere gestiti in maniera veloce, puntale, ottimale. Ma l’intralogistica efficiente significa una moltitudine di dispositivi, strumenti e apparecchi interconnessi tra loro, dai computer del magazzino ai robot mobili che spostano i materiali, ai cobot che aiutano gli operatori a gestire tutti questi flussi di operazioni e attività.

L’intralogistica moderna e Smart è interconnessa, super-connessa, mette in rete decine o anche centinaia di macchine e Device, che possono rappresentare altrettanti punti deboli e accessi per intrusioni informatiche dall’esterno. O anche per disservizi che possono derivare da disattenzioni ed errori del personale interno. Per tutti questi motivi, adeguati livelli di Cybersecurity sono fondamentali per proteggere anche l’intralogistica aziendale, per fare in modo che un’area altamente tecnologica e innovativa di un’azienda, e che porta valore aggiunto, possa trasformarsi in un punto debole, in una falla informatica che può provocare imprevisti e danni alle attività.

In questo quadro, la soluzione ctrlX AUTOMATION di Bosch Rexroth, ad esempio, combina tecnologia di controllo, IT e IoT in modo sicuro per creare un sistema aperto e scalabile. In questo modo la sicurezza informatica è applicata a tutti i livelli delle operazioni aziendali.

“Oggi ancora di più negli ambienti Industria 4.0 è di fondamentale importanza che i dispositivi utilizzati per la connettività offrano meccanismi di sicurezza adeguati”, rimarcano gli specialisti di Bosch Rexroth, che spiegano: “anche le app integrate come ctrlX MOTION e ctrlX PLC sono immuni alla manipolazione e protette dalle intrusioni esterne”.

Grazie a pacchetti non modificabili e firme digitali, ogni app viene controllata al momento dell’installazione per garantire che il software sia stato verificato e pubblicato da Bosch Rexroth. Le snap offrono anche la possibilità di aggiornare le singole app in modo mirato. Se un aggiornamento causa problemi, la versione precedente può essere facilmente ripristinata tramite un rollback.

E con il sistema di controllo ctrlX CORE, Bosch Rexroth offre anche un all-in-one Network Appliance integrato per la massima sicurezza con la possibilità di svolgere compiti da router, gateway IoT, firewall e VPN. Sono tutte soluzioni e sistemi adatti e applicabili ad ogni azienda di ogni settore di attività.

News correlate

Industry 4.0
Digitalization (Industrial Hydraulics)
Electrification and electronification (Mobile)
Automation and Electrification Solutions

13/09/2022

ctrlX AUTOMATION: la piattaforma di automazione aperta e con il massimo grado di libertà di programmazione di Bosch Rexroth

Lo smartphone industriale del futuro prende il nome di ctrlX CORE Il nuovo ctrlX CORE è l’hardware di controllo, che è la base per tutta la gamma di applicazioni di ctrlX AUTOMATION. Una nuova generazione di processori multicore che offrono una potenza di calcolo sufficiente per tutti i task di automazione – dalle applicazioni PLC e motion control al CNC e robotics. Queste CPU altamente performanti vengono integrate in sistemi stand alone (ctrlX CORE), in PC industriali (ctrlX IPC) o direttamente negli azionamenti (ctrlX DRIVE). Inoltre, questo sistema di controllo consente di soddisfare i possibili requisiti IT o IoT.

Scopri di più
Company
Factory of the future
Industry 4.0
Assembly and Handling

21/06/2022

L’efficienza delle aziende dipende dall’efficienza dell’intralogistica: la visione e le soluzioni di Bosch Rexroth

Le aziende cercano di fare più efficienza, puntano a ridurre i costi e aumentare la capacità produttiva. Allo stesso tempo, la produzione ‘just in time’ e personalizzata con i magazzini pieni di scorte non è più sostenibile: se non c’è il materiale necessario a disposizione, la produzione si blocca subito. Ecco perché per centrare tutti questi obiettivi un’intralogistica moderna ed efficiente è ormai fondamentale.

Scopri di più
Factory of the future
Robotics

27/05/2022

Rokit è il nuovo kit per la robotica mobile che riduce il lavoro di engineering

Per l’interazione senza soluzione di continuità tra robotica mobile e IT, Bosch Rexroth presenta un kit di robotica modulare costituito da componenti software e hardware. Al momento il kit include una soluzione di localizzazione senza infrastruttura, nonché un modulo per la pianificazione del percorso e un azionamento standardizzato, entrambi attualmente in fase pilota. I componenti possono essere acquistati separatamente o in combinazione. Con questo kit, gli sviluppatori riducono significativamente il loro lavoro di engineering per una vasta gamma di robot mobili. Le interfacce aperte verso l’IT e verso qualsiasi sistema di controllo industriale, insieme alle apposite funzioni di sicurezza fino al livello di performance (PL), riducono il time-to-market e il tempo di configurazione presso la sede del cliente.

Scopri di più